Escursioni
Capri e Anacapri
Una giornata da non dimenticare dedicata interamente alla visita di Capri, isola ricca di bellezze naturali, panoramiche, storiche e – perché no? – attività mondane che hanno coinvolto il mondo intero.
Si parte dal porto di Sorrento con aliscafo godendo una traversata affascinante lungo tutta la Costiera Sorrentina.
Prenota il traghetto online per risparmiare tempo e passare più tempo sull’isola.
Leggi tutto
Tempo libero ad Anacapri per il pranzo e poi a Capri centro per visitare i Giardini di Augusto da dove si ammirano i famosi Faraglioni nonché la Marina Piccola, ultima residenza di Grace Field.
Tempo libero per lo shopping e raggiungere la famosa Piazzetta simbolo della Capri elegante e prestigiosa.
Ritorno al porto e rientro a Sorrento.
Ischia
Il nostro tour parte dal porto di Sorrento con traversata per il golfo di Napoli di circa 50 minuti.
Leggi tutto
Nel pomeriggio tempo libero per visitare un centro termale (l’ingresso non è incluso) con possibilità di poter usufruire dei servizi del centro.
Si consiglia di non dimenticare il costume da bagno.
Mini Crociera
C’è molto spazio per prendere il sole, spogliatoio e docce. Se si desidera pranzare ci sono spuntini e insalate, o, se si preferisce, è possibile portarsi la colazione al sacco.
Ci saranno molte fermate per nuotare, incluso le Isole dei Galli e i Faraglioni a Capri.
Leggi tutto
La nave Marine Club andrà ad Amalfi e tornerà a prenderti di nuovo a Positano. Chi non desidera visitare Positano potrà rimanere a bordo proseguendo la crociera verso Amalfi e scendere a riva per una passegiata senza nessun costo addizionale.
Ci saranno più soste per nuotare nel viaggio di ritorno. Non dimenticare di portare il costume e gli asciugamani e non dimenticare la macchina fotografica!
Se desideri approfittare del pranzo a bordo si può pagare direttamente all’equipaggio.
Napoli – Solfatara
Il Museo Nazionale si è arricchito, nel corso degli anni, di molti reperti provenienti da Pompei ed Ercolano affiorati alla luce durante gli scavi. Si possono inoltre ammirare opere di inestimabile valore: porcellane, ceramiche, bronzi, mosaici etc.
Leggi tutto
Si prosegue poi per la Solfatara, nell’area di Pozzuoli. La Solfatara è una sorta di cratere sulfureo attivo.

Salerno – Paestum
Leggi tutto
Tempo libero per il pranzo prima della visita.
Rientro a Sorrento.

Caserta – Cassino
I meravigliosi giardini circondano la grande cascata di 75 mt che è visibile dal Palazzo distante circa 3 Km.
Leggi tutto
Nel 529, durante la seconda guerra mondiale, la stessa fu completamente distrutta e dopo ricostruita nello stesso splendore.

Pompeii – Vesuvius
Gli scavi ebbero inizio nel XVIII sec. e portarono gradualmente alla scoperta delle favolose ville con affreschi preservati nel tempo, un anfiteatro e quanto altro a dimostrare la prosperità di questa città nel passato.
Leggi tutto
Dopo la visita tempo libero per il pranzo e si procede alla scoperta del Cratere del Monte Vesuvio. Origine di tanta distruzione il Monte Vesuvio domina magistralmente tutto il Golfo di Napoli e viene raggiunto, fino a quota 1.000 con il bus.
Dopodiché si prosegue a piedi fino al cratere per la visita con guide alpine autorizzate.

Positano – Amalfi – Ravello
Al centro di Amalfi, preceduto da un’ampia scalinata, sorge il Duomo, consacrato a S. Andrea (IX secolo) con una scenografica facciata decorata nel timpano da un mosaico ottocentesco.
Leggi tutto
Si consiglia una visita agli Arsenali dove venivano costruite le grandi galee della flotta.
Non deve mancare una visita alla Grotta dello Smeraldo che viene effettuata dal porto di Amalfi.
Si prosegue per Ravello dove le bellezze naturali dei paesaggi armonizzano con l’incanto dei preziosi monumenti.
Visita del Duomo dedicato a San Pantaleone e Villa Rufolo, che ispirò a Wagner il suo “Parsifal” e dove ogni anno vengono organizzati in suo onore una serie di concerti musicali. Rientro a Sorrento.

Herculaneum half day
Ercolano era la zona residenziale, senza importanza commerciale come Pompei, con ricche ville dei benestanti Romani.
Ercolano fu sommersa da un torrente di lava che si trasformò in tufo soffice riuscendo così a preservare molti affreschi che si possono vedere oggi. Una parte della vecchia Ercolano è ancora oggi, sommersa per cui gli scavi continuano.

Vesuvius half day
Dopodiché si prosegue a piedi fino al cratere per la visita con le guide alpine autorizzate. Durante il rientro, sosta per visitare il museo Mineralogico di Vico Equense.
Ritorno a Sorrento.

Sorrento countryside
Visita a un’azienda agricola per un assaggio della famoso formaggio locale: la “Mozzarella”.
Sosta per un coffee–break con pasticceria locale (optional).
Rientro in hotel.

Sorrento musical
Il Sorrento Musical è una vera ricostruzione delle situazioni quotidiane di lavoro o di festa nella Penisola Sorrentina del tempo che fu.
In esso conservando il significato primigenio della Tarantella si è cercato di ritrovare la vivacità genuina del prezioso patrimonio della tradizione familiare che si esplica nelle movenze e nello spirito del ballo.
Lo spettacolo, della durata di 75 minuti, racconta la vita quotidiana della gente del sud, rappresentandola in quattro diverse scene.
Leggi tutto
Subito dopo viene raffigurato il mercato, che con sottofondo di chiacchiere e pettegolezzi, si intrecciano corteggiamenti e litigi delle storie d’amore appena nate e di gelosia a ritmo e con i passi della Tarantella.
All’imbrunire e col Vesuvio stagliato all’orizzonte facciamo ingresso nella terza scena che non può cantare altro che l’amore. I luoghi che hanno ispirato e stregato tutti i colti viaggiatori del Grand Tour (da Goethe a Wagner) emanano il loro fascino immutato attraverso canzoni scritte in questi posti.
L’ultima scena del Musical ricostruisce il momento popolare della festa. Sulla piazza illuminata a giorno, mentre nel cielo si disegnano le scie dei fuochi d’artificio, tutti si lasciano afferrare dal ritmo di balli e cantano la loro gioia di vivere pronti ad affrontare, l’indomani, un’altra giornata d’amore e di lavoro.

Roma in un giorno
Roma è una città cosmopolita, dinamica, ricca di favolosi negozi e, malgrado la fretta della vita moderna, riesce ad affascinare con i suoi monumenti e palazzi storici.
Leggi tutto
La guida lascerà tempo libero a Piazza San Pietro. Per la visita alle chiese sono vietati pantaloncini corti e braccia scoperte.